Scoprire le Langhe significa immergersi in un trionfo di profumi e sapori travolgenti. Significa lanciarsi in una delle mete più adatte per un tour enogastronomico tra antichi borghi, castelli e tantissimi pendii coltivati a vite capaci anche di conquistare un ambito posto nella anche nella World Heritage List dell’Unesco. Eppure già nell’antichità c’era chi come Plino il Continue Reading
Tutto… tranne il profumo: ecco il nostro blog sul Tartufo
Aprire un blog sul tartufo vuol dire raccontare di uomini, alberi e cani. Di ciclo biologico, di ricerca scientifica, di selvicoltura, di ambiente. Di cerca e cavatura, di caratteristiche e addestramento dei cani, di benessere animale. Di tracce storiche, letterarie, artistiche, cinematografiche. Di stagioni, mitologie, pratiche e narrazioni. Di analisi Continue Reading
Di Lune e di Tartufi
Che rapporto hanno luna e tartufo? Quali misteriose connessioni e simbologie? Il professor Piercarlo Grimaldi, ordinario di Antropologia all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ci invita a riflettere sul legame tra tartufo e tempo notturno. Che la luna regoli i destini del mondo è cosa risaputa. Nel mondo agropastorale della Continue Reading
Il nuovo fisco del tartufo – Approvata la franchigia fino a 7000 euro
La tanto attesa riforma del fisco sul tartufo è diventata legge. Dal 2019 il complicato sistema di ritenuta di imposta, in vigore da due anni, è sostituito da un meccanismo semplicissimo, che spieghiamo qui sotto. Se un cercatore vende al massimo 7.000 euro di tartufo in un anno, deve pagare Continue Reading
Piemonte, tutte le fiere del Tartufo
Tra le colline del Piemonte al di sotto del fiume Po, i mesi di ottobre e novembre contano ben 24 Fiere del Tartufo. Solo una è dedicata al Tartufo nero pregiato, nel piccolo paese di Scagnello (Cuneo), tutte le altre celebrano il tartufo bianco pregiato, anche se specie di nero Continue Reading
L’orso e il tartufo: cifra naturale e mitica del Tuber magnatum Pico
L’orso e il tartufo condividono una natura simbolica che, nelle società contadine, aveva a che fare con il selvaggio, il notturno e il sotterraneo. Un legame sottolineato anche dal calendario attraverso i santi “ursini” e il tempo della festa. La civiltà contadina, a proposito di una pianta che pur essendo Continue Reading
Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba, cinque consigli per un evento di culto
Questa è storia vera: sono le sette del mattino del primo giorno di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La scena si svolge nella piazzetta di fronte al padiglione del mercato del tartufo. Un drappello di cercatori si ritrova e si saluta. Tra loro si notano due sconosciuti: pantalone a Continue Reading
La cerca prima del cane era il maiale.
Nell’antichità, i cani non furono utilizzati per la cerca del tartufo. Come venivano ritrovati i preziosi «diamanti della terra»? Le notizie storiche sul cane sono più antiche di quelle sul tartufo. Si fa risalire la domesticazione del cane ad almeno 33.000 anni fa, mentre quelle che riguardano l’utilizzo culinario del Continue Reading
I geni del profumo, sequenziato il dna del Tartufo Bianco
Un articolo di Nature Ecology & Evolution ha svelato i risultati di un confronto fra i geni di due pregiate specie di tartufo. La ricerca ha permesso di rivelare le basi genetiche di uno dei cibi più ricchi d’aroma e costosi al mondo. I tartufi, conosciuti come i “diamanti della Continue Reading
IX raduno nazionale dei trifulau e dei cani da tartufo
Si svolge in un momento in cui il mercato del tartufo è di grande attualità il IX Raduno Nazionale dei Trifulau e dei Cani da tartufo, manifestazione ideata e promossa dall’Enoteca Regionale del Roero per celebrare la fine della stagione del tartufo nel territorio. È di pochi giorni fa infatti Continue Reading